ANAlizzare l'acqua è essenziale per tenere sicuro la nostra salute e proteggere il nostro ambiente!

La Dott.ssa Monica Bernardini offre un servizio specializzato di consulenza per la valutazione dei rischi delle acque potabili, con particolare attenzione al rispetto delle normative vigenti, tra cui il D.Lgs. 18/2023. Questo decreto recepisce la Direttiva (UE) 2020/2184, stabilendo l'obbligo di garantire la salubrità delle acque destinate al consumo umano e l'adozione di un approccio basato sulla valutazione e gestione dei rischi.
I servizi proposti comprendono la redazione del Piano di Sicurezza dell'Acqua (PSA), l'analisi del rischio per Legionella e Piombo, e la definizione di programmi di controllo e monitoraggio, in conformità con le linee guida Rapporto Istisan 22/32.
rischidellacqua.biz

Servizi
I miei servizi
Consulenza per la Redazione e l'Aggiornamento del Piano di Sicurezza dell'Acqua (PSA)
Il nostro servizio di consulenza copre tutte le fasi necessarie per garantire la conformità normativa e la sicurezza igienico-sanitaria:
-
Identificazione del Gestore della Distribuzione Idrica Interna (GIDI)
-
Redazione e aggiornamento della Valutazione del Rischio dei sistemi di distribuzione idrica
-
Stesura del Piano di Sicurezza dell'Acqua (PSA)
-
Elaborazione del Piano di Autocontrollo per Piombo, Legionella e altri parametri di potabilità
-
Audit e ispezioni con check-list dedicate e matrici rischio/pericolo​
​
Fasi del Processo:
-
Descrizione del Sistema Idrico: Analisi dettagliata dell'infrastruttura
-
Individuazione dei Pericoli e Valutazione del Rischio: Identificazione dei pericoli principali (Legionella, Piombo, ecc.)
-
Gestione e Monitoraggio: Sviluppo di un piano di miglioramento e monitoraggio operativo
-
Azioni Correttive e Formazione: Procedure di gestione delle non conformità e programmi formativi per il personale

Piano di Verifica Igienico-Sanitaria e Monitoraggio Analitico
In conformità al D.Lgs. 18/2023, il monitoraggio ordinario viene effettuato con frequenza almeno semestrale su punti rappresentativi del sistema idrico, con particolare attenzione ai punti critici per la Legionella.
​
Analisi principali effettuate:
-
Piombo: Metodo EPA 6020B 2014
-
Temperatura dell'acqua
-
Legionella pneumophila: Metodo UNI EN ISO 11731:2017
​
I nostri ispettori eseguono i campionamenti secondo i protocolli normativi, utilizzando dispositivi informatici per la raccolta e la gestione dei dati in tempo reale.
In conformità al D.Lgs. 18/2023, il monitoraggio ordinario viene effettuato con frequenza almeno semestrale su punti rappresentativi del sistema idrico, con particolare attenzione ai punti critici per la Legionella.​

Riconoscimenti del Laboratorio
​
I campioni prelevati vengono analizzati presso laboratori accreditati, che garantiscono elevati standard di qualità e conformità normativa:
​
-
Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 ACCREDIA per Legionella e Piombo
-
Certificazione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 13485:2016
-
Iscrizione al Registro Regionale dei Laboratori per l'autocontrollo delle imprese alimentari
​
I Rapporti di Prova emessi sono conformi alle norme nazionali vigenti e sottoscritti da responsabili iscritti agli albi professionali dei Chimici/Biologi.
​
CHI SONO
Monica bernardini
Laureata in Chimica nel 1995 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
​
Ha esperienza pluriennale nella Valutazione dei Rischi in ambito di igiene ambientale e degli ambienti indoor, ai fini della bonifica degli ambienti da sostanze chimiche e batteriologiche per la tutela degli ambienti abitativi e di lavoro.

Punti di Forza del Nostro Servizio
-
Competenza Specialistica: Esperienza pluriennale nella valutazione dei rischi idrici
-
Conformità Normativa: Monitoraggio costante dell'evoluzione normativa e aggiornamento dei piani
-
Approccio Personalizzato: Soluzioni su misura per le esigenze di ogni cliente
-
Tecnologia Avanzata: Utilizzo di strumenti digitali per la raccolta e l'elaborazione dei dati
-
Laboratori Accreditati: Garanzia di accuratezza analitica e affidabilità dei risultati